Skip to main content

ai4Good

Tecnologia innovativa per tutti

AI per inclusione, diversità e impatto sociale

A livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 1 miliardo di persone, circa il 15% della popolazione mondiale, viva con una qualche forma di disabilità. In diversi Paesi, il tasso di occupazione delle persone con disabilità rimane significativamente inferiore rispetto alla popolazione generale. Ad esempio, negli Stati Uniti, il tasso di occupazione delle persone con disabilità è inferiore al 30%, mentre nei Paesi in via di sviluppo il divario è ancora più marcato.

In Europa, i dati sull’occupazione delle persone con disabilità mostrano una situazione simile a quella globale. Secondo un rapporto della Commissione Europea, nel 2020, circa il 50,7% delle persone con disabilità di età compresa tra 20 e 64 anni era impiegato, rispetto al 75,1% delle persone senza disabilità.

LINGUAGGIO NATURALE PER INTERAZIONI QUOTIDIANE

RIDURRE IMPEGNO COGNITIVO E FORMATIVO

ELIMINARE DIVARIO SOCIALE

SOLUZIONI CUSTOM PER ESIGENZE REALI

Cloudia si impegna a rendere l’IA sostenibile, replicabile ed etica, riducendo le distanze tra persone, aziende e nuove possibilità, basandosi sul principio di inclusività.

Promuoviamo l’inclusione e l’equità sociale, utilizzando l’intelligenza artificiale e tecnologie innovative per migliorare l’accessibilità per le persone con disabilità.

Crediamo nel potere dell’intelligenza artificiale generativa per migliorare l’accessibilità e l’inclusione. Con la nostra suite basata sull’intelligenza artificiale ai4Good, che include soluzioni come ai4Sign e ai4Simplify, abbiamo già iniziato ad aiutare le persone con disabilità, consentendo loro di ridurre le barriere che incontrano quotidianamente.

Il progetto ai4Good è nato per supportare la creazione e lo sviluppo di soluzioni basati sull’intelligenza artificiale che promuovano l’inclusione e riducano le barriere in ambiti diversificati, creando un impatto sociale positivo, etico e duraturo.

Attraverso ai4Good, aziende, startup, associazioni e mondo accademico attingono ad un sistema di soluzioni per ottimizzare le attività a supporto del percorso di inclusione delle persone con disabilità e con disturbi specifici.