Skip to main content

La nostra expertise in AI e visione artificiale, al servizio della protezione della biodiversità marina nel Mediterraneo.

Siamo davvero felici di annunciare la nostra partecipazione al progetto HEASY, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU.

Il progetto “HEASY – Reproductive health, biosensors and computer vision to conserve and protect the marine ecosystem” unisce ecologia, biotecnologie e intelligenza artificiale per la tutela degli ecosistemi marini del Mediterraneo. Attraverso biosensori innovativi e sistemi di monitoraggio avanzati, si studia l’impatto degli stress antropogenici sulla biodiversità per sviluppare soluzioni concrete e sostenibili.

Collaborando con diversi partner, contribuiremo al progetto con la nostra esperienza nel campo dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale. In particolare, svilupperemo sistemi automatici per l’identificazione, il conteggio e la valutazione della fauna coralligena, utilizzando tecniche di deep learning.

“Siamo entusiasti di far parte del progetto HEASY e di poter applicare le nostre competenze tecnologiche per la salvaguardia degli ecosistemi marini. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per dimostrare come l’IA possa essere un potente alleato nella tutela dell’ambiente e della biodiversità.”

La partecipazione a HEASY è un ulteriore passo nel nostro percorso di utilizzo dell’IA per la sostenibilità e l’inclusione, un tragitto già avviato con il progetto ai4Sign. Quest’ultimo rappresenta una soluzione concreta di intelligenza artificiale generativa per la traduzione in tempo reale della Lingua Italiana dei Segni (LIS).